A Parabita, la corsa, ha radici storiche e religiose. Infatti, la storia cittadina racconta che, tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, in contrada Pane alle porte del paese, un contadino mentre arava i propri campi ritrovò un Monolito, sepolto sotto terra, raffigurante la Beata Vergine. Quel contadino, dopo un comprensibile momento di smarrimento si diresse di corsa verso il paese per annunciare il ritrovamento dell’immagine Sacra, ribattezzata poi Beata Vergine della Coltura, protettrice di Parabita e degli agricoltori. Da allora ogni anno, in occasione della festa patronale per rievocare l’evento, si svolge una corsa denominata “i curraturi” (i corridori), i quali partendo dal luogo del ritrovamento del monolito, raggiungono il paese dopo aver percorso la distanza di un chilometro.
La realtà podistica di oggi è il frutto di un gruppo di amici che alla fine degli anni settanta decise di incontrarsi la domenica mattina per correre; all’inizio fu dura ma, nonostante le difficoltà iniziali, il gruppo, con costanza, impegno e determinazione continuò ad allenarsi, diventando sempre più numeroso. Si decise, infatti, di affiliarsi alla Federazione Italiana di Atletica Leggera con la denominazione “Centro Sportivo Educativo Polivalente Coliseum Parabita”. Si iniziò così a partecipare alle prime gare e dopo le prime esperienze si organizzò, nell’anno 1985, la prima “Stracittadina Parabitana”.
Il gruppo affiliato alla FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera), nel corso degli anni ha cambiato nome:
- dal ’87 al ’91 “Gruppo Correre Coliseum”;
- anni ’90 – ’91 – ’92 “Atletica Coop J.D. 87”;
- dal gennaio 1993 “Associazione Sportiva Podistica Parabita” prima e “Associazione Sportiva Dilettantistica Podistica Parabita” poi.
Grazie all’esperienza degli “anziani” della corsa e all’entusiasmo di giovani atleti, Parabita continua a promuovere l’atletica ed ha organizzare manifestazioni importanti e riconosciute in tutta Italia.
- “Stracittadina Parabitana” gara di prestigio regionale
- “Scalata delle Veneri” manifestazione di corsa in salita
- “Maratonina Salento d’Amare” evento podistico di caratura nazionale sulla classica distanza dei 21,097 km
- “Maratona del Salento d’Amare” sulla classica distanza dei 42,195 km che vede la partecipazione di campioni di calibro internazionale come Campioni Stefano Baldini, Giacomo Leone e Ottavio Andriani .
Ultimi 30 messaggi
- Comunicato ufficiale
- Note operative inerenti il Campionato Corripuglia 2018
- I Volontari del sorriso presenti alla Maratonina Salento d’amare 2018
- 1^ Corri Porto Cesareo – 13 marzo 2016
- VI Corri a Lecce – Mezza Maratona – 6 marzo 2016
- 42^ Roma Ostia – 13 marzo 2016
- Video percorso Maratonina Salento d’Amare
- Video presentazione Maratonina Salento d’Amare
- Video gara Maratonina Salento d’Amare
- Maratonina Salento d’Amare
- Comunicato stampa
- Comunicazione
- Premiazione Salento Tour 2015
- Maratonina Salento d’Amare – 3° memorial Pippi Leopizzi
- Il successo Podistica Parabita
- La 7^ Scalata delle Veneri
- Auguri Elena ed Emanuele
- Partenza e vincitori
- Premi
- Rassegna stampa
- MARATONINA SALENTO D’AMARE
- Maratonina Salento d’amare
- Comunicato stampa “Nel cuore del Salento – Tra Adriatico e Ionio”
- Conquistato il quarto posto al Salento Tour
- Scalata delle Veneri
- Crono Salento 2014
- Maratonina Salento d’Amare 2014
- Lutto Marra
- Sport e Salute dall’infanzia all’età senile – Sala La Macina 15 maggio
- 1^ prova Salento Tour – Galatina 4 maggio
Archivio per mese:
- marzo 2018
- febbraio 2018
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- maggio 2015
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011